Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini: MUSEO ADAGIO progetto di slow art tra le opere della mostra “Robert Mapplethorpe curato da Sara Comelato e Luca Ferrero dal 26 Maggio

Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini: MUSEO ADAGIO progetto di slow art tra le opere della mostra “Robert Mapplethorpe curato da Sara Comelato e Luca Ferrero dal 26 Maggio
Pubblicato il 5 Giugno 2019
da VittorioCobraDue.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Di SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI

A Palazzo Barberini il primo appuntamento con MUSEO ADAGIO è il 26 maggio 2019 che si propone quale progetto di “slow art” tra le opere della mostra dedicata a Rovert Mapplethorpe “L’obiettivo sensibile” in corso fino al 30 giugno alla galleria Corsini. Curato da Sara Comelato e Luca Ferrero, il progetto MUSEO ADAGIO prevede un ciclo di appuntamenti ispirati alla pratica della Slow Art con l’intento di valorizzare i principali eventi che animano le Gallerie da marzo a giugno 2019. Un nuovo modo di fruire l’arte privilegiando la lentezza per apprezzare ogni dettaglio delle opere che si andranno a visitare attraverso un percorso che implica attenzione, contemplazione e partecipazione dando voce alle proprie impressioni attraverso condivisioni e confronti con altri fruitori del percorso. Dal 26 maggio alle ore 11 al via un calendario di esperienze artistiche rallentate e partecipate, per osservare i capolavori custoditi nelle Gallerie Nazionali con maggiore consapevolezza. Ad ogni appuntamento in cui vengono esposti al massimo 5 opere, i visitatori hanno a disposizione un kit di osservazione redatto con domande e stimoli per ogni opera selezionata, con la possibilità di annotare le proprie reazioni personali e gli eventuali spunti di riflessione. Segue una fase di condivisione dell’esperienza con gli altri partecipanti denominata “focus group” e coordinata dal mediatore culturale. Nell’ambito della mostra “Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile” il progetto dopo il 26 maggio prosegue il 9 e 23 giugno alle ore 11.00. È consigliata la prenotazione all’indirizzo: didattica@barberinicorsini.org
Silvana Lazzarino

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Presentato a Salerno "Tutto con il Cuore" di Maria Cuono
20 Giugno 2025
AMOS GITAI apre edizione 2025 della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI con GOLEM
18 Giugno 2025
Pasquale Esposito e Lina Sastri ritorna a volare nel mondo la bella melodia napoletana
17 Giugno 2025
Napoli, presentata con una festa la stagione 2025-2026 del Teatro Bellini
13 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326