Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Roma, a Villa Torlonia. Casina delle Civette la mostra “La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980” la storia di una delle più antiche vetrerie muranesi

Roma, a Villa Torlonia. Casina delle Civette la mostra “La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980”  la storia di una delle più antiche vetrerie muranesi
Pubblicato il 22 Maggio 2019
da VittorioCobraDue.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Eleganza ed equilibrio nelle forme e nei disegni si ritrovano nei capolavori realizzati dai fratelli Toso eccellenti designer e artigiani nella lavorazione del vetro con cui hanno dato vita ad opere di rara bellezza e originalità di stile, A restituire la storia della vetreria della Fratelli Toso sottolineando l’alto livello di tecnica e stile nella lavorazione del vetro è la mostra “LA FRATELLI TOSO: I VETRI STORICI DAL 1930 AL 1980“ curata da Caterina Toso e Ivano Balestrieri in corso a Roma alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia fino al 15 settembre 2019. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e patrocinata dall’Associazione AIHV–Association Internationale pour l’Histoire du Verre– l’esposizione presenta più di 50 opere in vetro, pezzi unici e rari, provenienti dalla collezione privata dei Fratelli Toso. Discendenti dai figli di Pietro dal ramo del Toso “Cangioro” che hanno dato inizio alla storia della manifattura nel 1854, i fratelli Toso Ermanno Toso, Pollio Perelda e Rosanna Toso con il loro lavoro si sono distinti nel panorama dell’arte vetraria del XX secolo prendendo anche parte a importanti manifestazioni ed esposizioni come le Biennali di Venezia. Si possono ammirare opere di raffinata bellezza moderne seppur influenzate dalla tradizione tecnica dell’antica vetreria, realizzate con diverse tecniche in cui è prevalsa la murrina, vero marchio di fabbrica dell’azienda. Ad affiancare le opere sono i bozzetti ed i disegni ad esse corrispondenti provenienti dall’Archivio storico della vetreria dove sono conservati oltre 30.000 disegni, migliaia di foto, cataloghi e documenti che si riferiscono alla vita dell’Azienda fin dal secondo Ottocento.
Silvana Lazzarino

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Presentato a Salerno "Tutto con il Cuore" di Maria Cuono
20 Giugno 2025
AMOS GITAI apre edizione 2025 della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI con GOLEM
18 Giugno 2025
Pasquale Esposito e Lina Sastri ritorna a volare nel mondo la bella melodia napoletana
17 Giugno 2025
Napoli, presentata con una festa la stagione 2025-2026 del Teatro Bellini
13 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326