Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

PALAZZO BISACCIONI JESI : MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA GIUSEPPE CHIARI

PALAZZO BISACCIONI JESI : MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA GIUSEPPE CHIARI
Pubblicato il 25 Agosto 2020
da VittorioCobraDue.
Italia, Marche
X facebook telegram mail whatsapp

Recensione di Federica Lazzarini, Docente specializzata in Iconografia dell’Arte.La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, che vanta un ruolo attivo ed energico all’interno dello scenario culturale del territorio marchigiano, si fa sostenitrice di un’iniziativa espositiva che dal 27 giungo “risuona” ad effetto impattante all’interno delle Sale Museali dello storico palazzo Bisaccioni. La mostra, visitabile fino al 22 novembre con ingresso gratuito, è dedicata alla figura di Giuseppe Chiari, eclettico musicista e artista contemporaneo, accuratamente letto e svelato dal curatore Stefano Verri. Immergersi nel percorso artistico scelto consente al visitatore di rivivere quel fermento culturale che, dalla fine degli anni ’50 del Novecento, anima il panorama internazionale delle arti e della letteratura e che apre il varco a molte istanze di sperimentazione che si pongono la finalità ultima di conferire alle arti stesse quel carattere di interdisciplinarietà che oggi consente di apprezzare il prodotto artistico in una totalità formale, che lo arricchisce di nuove potenzialità espressive . È quella delle arti in toto, infatti, l’atmosfera che si respira quando si pone lo sguardo sugli elaborati del maestro Chiari, che si snodano attraverso tecniche miste e che restituiscono un continuum tra significative tracce di poetica visuale e richiami di performance video-musicali. La mano dell’artista si adopera in pratiche destrutturanti come le operazioni di modifica e di cancellatura compiute su partiture musicali, che ne illuminano i meccanismi profondi e liberano l’esercizio musicale stesso dalle consuete regole di esecuzione. Cancellare in Giuseppe Chiari non assume connotazione privativa altresì generativa di nuovi sensi, nuovi spazi e nuovi luoghi, fisicie mentali, dove la distinzione tra segno, suono e gesto si perde nel nuovo linguaggio visuo-musicale. Il curatore Verri non dimentica inoltre di presentare in mostra le opere che raccontano il sodalizio dell’artista con la pratica fotografica, anch’essa per certi versi rivisitata e rifunzionalizzata.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
I Fatti di Reggio Calabria del 1970 tra promesse ed illusioni
19 Luglio 2025
Cambi Casa d’Aste, in collaborazione con Ferrario Aste - Asta Live di Filatelia
19 Luglio 2025
Artisti di strada al Porto antico di Genova
17 Luglio 2025
L'Amerigo Vespucci al porto di Genova
17 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326