Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Ipotesi a riguardo la raffigurazione di uno dei Bronzi di Riace

Ipotesi a riguardo la raffigurazione di uno dei Bronzi di Riace
Pubblicato il 5 Febbraio 2022
da lagorainforc.
Italia, Calabria
X facebook telegram mail whatsapp

Sarà il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria” il prossimo ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” che relazionerà sul tema “Io sono Pericle” (ipotesi che la “statua B” dei Bronzi di Riace sia Pericle, statista greco del V secolo a.C.). Nel corso della conversazione da remoto, il professor Partinico spiegherà com’è giunto a queste interessanti conclusioni. Gli studi di Anatomia Archeostatuaria svolti dal Prof. Riccardo Partinico presso il Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria sul personaggio raffigurante nella “Statua B” avrebbero permesso di individuare in Pericle, militare, stratega e statista vissuto nel V sec. a.C., la persona rappresentata dalla statua. Le varie ricerche sviluppate sia nel campo dell’anatomia archeostatuaria che in altri ambiti scientifici individuerebbero in Pericle, ciò che viene raffigurato nella statua in argomento. Quindi gli studi di Riccardo Partinico sono riconducibili al famoso Pèricle che a seguito di un susseguirsi di eventi, andò ad assumere la direzione della politica ateniese per oltre trent’anni (461-429).Tra le linee programmatiche del famoso ateniese vi furono anche quelle di preservare ad Atene il predominio sul mercato granario del Chersoneso Taurico (Crimea) e stabilire dei concordati con Reggio ed i Leontini. E forse a seguito di questo concordato si potrebbe rafforzare l’idea del prof. Riccardo Partinico che si riconduce a questa figura raffigurabile nella Bronzo “B”. La “Statua B” dei Bronzi di Riace può quindi rappresentare Pericle per un insieme di dati storici, geografici e archeologici che coincidono con gli esiti degli studi di anatomia archeostatuaria. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 4 febbraio.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Presentato a Salerno "Tutto con il Cuore" di Maria Cuono
20 Giugno 2025
AMOS GITAI apre edizione 2025 della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI con GOLEM
18 Giugno 2025
Pasquale Esposito e Lina Sastri ritorna a volare nel mondo la bella melodia napoletana
17 Giugno 2025
Napoli, presentata con una festa la stagione 2025-2026 del Teatro Bellini
13 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326