Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Claudio Cintoli IMMAGINAZIONE SENZA LIMITI, a cura di Daniela Ferraria e Ludovico Pratesi.

Claudio Cintoli IMMAGINAZIONE SENZA LIMITI, a cura di Daniela Ferraria e Ludovico Pratesi.
Pubblicato il 29 Giugno 2021
da VittorioCobraDue.
Italia, Marche
X facebook telegram mail whatsapp

SELEZIONE DI VITTORIO BERTOLACCINI
Claudio Cintoli IMMAGINAZIONE SENZA LIMITI, a cura di Daniela Ferraria e Ludovico Pratesi. Palazzo Bisaccioni di Jesi, 16 maggio – 25 luglio 2021.
di Federica Lazzarini

Sorprendono ancora una volta le iniziative culturali di assoluto rispetto e l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, sede Palazzo Bisaccioni, che fino al 25 luglio ospita Immaginazione senza limiti, la mostra personale dello sperimentalista emiliano Claudio Cintoli (1935-1978), curata da Daniela Ferraria e Ludovico Pratesi.
È un legame vivo quello mantenuto dall’artista con il territorio marchigiano e la con cittadina di Recanati, terra d’origine della famiglia materna e nel 1958 culla del suo esordio. Del continuo ed esilarante susseguirsi di viaggi e di eclettica produzione, l’esposizione, per indovinata scelta curatoriale, abbraccia il segmento cronologico 1962-1972, che restituisce un particolare ed impattante umore dell’artista, che si riflette nel confronto dei tre linguaggi – pittura, scultura e performance, tradotti sia attraverso collage pittorici inediti, che nella loro strabordante dimensione e nei contrastanti accostamenti visivi, sembrano emanare il fragore del tuffo dentro una libertà espressiva ad affinità surrealista, sia attraverso sculture, dove le trame della materia si intrecciano per azione di un corpo che agisce e che per questo comunica, quasi come ad invitare il visitatore a penetrarne gli intimi meandri e a percepirne il peso. I curatori non dimenticano inoltre di offrire al pubblico la possibilità di immergersi nel video Crisalide che, dal 1972 ad oggi, diviene coinvolgente testimonianza della rappresentazione transfigurativa della rinascita dell’artista.
Federica Lazzarini

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
I Fatti di Reggio Calabria del 1970 tra promesse ed illusioni
19 Luglio 2025
Cambi Casa d’Aste, in collaborazione con Ferrario Aste - Asta Live di Filatelia
19 Luglio 2025
Artisti di strada al Porto antico di Genova
17 Luglio 2025
L'Amerigo Vespucci al porto di Genova
17 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326