Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Cronaca

Roccabernarda: Solenne cerimonia dell’A.N.I.O.C., in ricordo degli ex internati nei campi nazisti

Roccabernarda: Solenne cerimonia dell’A.N.I.O.C., in ricordo degli ex internati nei campi nazisti
Pubblicato il 29 Gennaio 2019
da cariati1.
Italia, Calabria
X facebook telegram mail whatsapp

L’A.N.I.O.C., (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche), delegazione provinciale di Crotone, ha organizzato una cerimonia in onore e a ricordo del dott. Gaetano Schipani e di tutti gli ex internati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti. La cerimonia si è svolta nel Centro Polivalente di Roccabernarda. A moderare l’evento è stata la socio benemerita, avv. Rosalba Zumpano. La Giornata della Memoria è iniziata con l’accoglienza da parte del sindaco di Roccabernarda dott. Nicola Bilotta e i saluti alle autorità, poi è proseguita con l’esecuzione, da parte dell’Orchestra di Fiati Leonardo Vinci diretta dal maestro Alessandro Facente, del silenzio, dell’Inno di Mameli e del Piave, con la benedizione a tutti gli internati e alle famiglie, da parte del reverendo don Vincenzo Ambrosio che ha dato lettura della preghiera degli internati. Il cerimoniere Cav. Uff. Avv. Nicola Facente, nella sua relazione ha ripercorso i giorni dell’Olocausto, focalizzando le testimonianze di alcuni sopravvissuti; ha poi commentato i diari di guerra e prigionia di due uomini della nostra terra, sopravvissuti agli orrori della guerra e alla deportazione: Gaetano Schipani e Claudio Crea. Il Gr. Uff. Giuseppe Crea, ha iniziato la sua relazione ricordando l’eroismo dei militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aviazione Italiana, della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Durante il suo discorso ha sottolineato il fatto che gli italiani, il giorno dopo l’armistizio di Cassibile detto l’Otto Settembre, si ritrovano ad essere senza ordini e con nuovi nemici, i tedeschi, qualche giorno prima loro alleati. Gli italiani, ha continuato Crea, “non sono stati classificati prigionieri di guerra come i militari delle altre nazioni, ma sono stati definiti come (IMI) “Internati Militari Italiani” perché avevano tradito i loro alleati, per tanto furono destinati ai lavori pesanti con poco cibo: “dovevano morire a morte lenta”.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Cronaca

mostra altro
Chieri, smantellata banda di ladri: 68 furti contestati tra Torino e provincia
14 Giugno 2025
USA, scene da Far West: un uomo spara per strada con una grossa arma
13 Giugno 2025
Volo Air India precipitato a Ahmedabad: la coda dell'aereo incastrata negli edifici
13 Giugno 2025
Val Grande, turisti bloccati sui sentieri: uno ferito, salvataggio aereo dei Vigili del Fuoco
11 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326