Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Pillole del nostro territorio: la triplice cinta nel chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo

Pillole del nostro territorio: la triplice cinta nel chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo
Pubblicato il 27 Ottobre 2020
da SoniaTesta7.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Pillole del nostro territorio: la triplice cinta nel chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo. Attraverso questo nuovo smart video andremo a curiosare tra il cordolo basamentale dove poggiano le 112 colonnine binate. Ricercheremo simboli incisi che ci incuriosiscono da sempre. La triplice cinta, incisa a cesello, sta a simboleggiare, secondo alcuni, i tre gradi dellì’iniziazione e indicherebbero la via dell’esistenza. I tre livelli d’insegnamento, in cui il centro è il sapere più alto. Nel medioevo si trova in varie versioni soprattutto nelle cattedrali gotiche. Venne secondo alcuni adottata dai Templari che la usarono per contrassegnare dei luoghi di particolare sacralità tellurica. Certo non è semplice riuscire a comprendere il significato di questo simbolo, se proviamo a vederlo come un possibile gioco del filetto o munlino potremmo pensare ai monaci che nelle ore libere passavano il loro tempo in modo ludico. Ma potremmo anche ipotizzare che possa essere una sorta di schema semplificato dell’impianto del chiostro, dove il primo quadrato sta ad indicare il perimetro esterno, il secondo indicherebbe la galleria interna, l’ultimo indicherebbe la parte scoperta cioè la parte centrale.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Il ruolo del Partito Socialista Italiano nella rivolta di Reggio Calabria del 1970
07 Luglio 2025
Il voto di Venezia per la Festa del Redentore 2025
03 Luglio 2025
Il 1 luglio ha inizio l'anno sociale 2025-2026 del club INNER WHEEL Palermo Normanna con la nuova Presidente Irina Pererva
02 Luglio 2025
Evento Interreligioso per la Pace: a Varallo Pombia si celebra l’unità spirituale
02 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326