Le Frecce Tricolori aprono il Salone Nautico di Venezia 2025.
Brugnaro: “Venezia è una grande città, questo Salone è per tutti voi, a servizio del Veneto e dell’intero Paese”
Con un fragoroso rombo nei cieli di Venezia e le scie tricolori che hanno dipinto l’orizzonte sopra l’Arsenale, le Frecce Tricolori hanno dato il via alla sesta edizione del Salone Nautico di Venezia.
Il taglio del nastro ha visto protagonisti il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente di ICE Matteo Zoppas e l’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Italiana Roberto Dattola. A suggellare il significato strategico dell’evento per l’intero comparto nautico nazionale e internazionale, la presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa.
“Non vi nascondo che sono emozionato, perché è una scommessa iniziata nel 2019 e siamo arrivati alla sesta edizione. Ringrazio tutti coloro che ci hanno creduto fin dal primo momento, a cominciare dalla Marina Militare, e anche coloro che contagiati dall’entusiasmo si sono uniti in questo percorso, ogni anno siete sempre più numerosi e sempre più internazionali. Quest’anno celebriamo anche i 160 anni della Capitaneria di Porto – Guardia costiera” – ha dichiarato il Sindaco Luigi Brugnaro. “Questo Salone è per tutti voi, a servizio di tutta la città metropolitana, del Veneto e del Sistema Paese, per un valore della nautica che vale miliardi di euro all’anno di export. Questa è economia reale, con posti di lavoro. Venezia è una grande città, che va oltre i suoi confini, grazie al supporto e al lavoro di squadra con tutti voi che credete nella possibilità di rilancio del nostro territorio dove lavoriamo per il rinascimento dell’Italia” ha aggiunto.
L’Arsenale, cuore antico della potenza navale veneziana, torna così a pulsare come centro dell’innovazione nautica.
“L’Arsenale, questo grande spazio che ci circonda, è stato il cuore industriale di Venezia.
Le Frecce Tricolori aprono il Salone Nautico di Venezia 2025
