Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Cronaca

Lazzaro. Alberature pubbliche pericolose sulle teste dei cittadini

Lazzaro. Alberature pubbliche pericolose sulle teste dei cittadini
Pubblicato il 22 Marzo 2019
da vincenzo.
Italia, Calabria
X facebook telegram mail whatsapp

Nel cortile della scuola elementare di Lazzaro è situata una palma alta circa dieci metri, la cui chioma sembrerebbe appesantita. Per accedere all’edificio scolastico inevitabilmente bisogna passare sotto la palma rischiando di essere colpiti in caso di caduta di rami o della chioma. Il fusto alla base è avvolto dalle radici.
Secondo lo scrivente appare necessario alleggerire la chioma e verificare la stabilità della palma. Queste verifiche vanno fatte periodicamente per scongiurare che qualche ramo, se non l’intera chioma, cadendo possa recare gravi danni all’integrità fisica dei passanti, soprattutto dei bambini, del personale scolastico, e di chiunque accede al cortile della scuola. Non si esclude che in caso di caduta di rami possa essere interessata l’area esterna al cortile scolastico ovvero via Stazione ed in caso di crollo della palma verrebbe coinvolto il groviglio di cavi enel e telecom sorretti da cavi d’acciaio collegati ai vetusti pali dell’illuminazione pubblica. Sarebbe opportuno in attesa delle verifiche tecniche da noi richieste chiudere l’accesso principale di via Stazione e disporre l’utilizzo dell’accesso di via degli Scalpellini.
Altre verifiche vanno effettuale sulle palme situate sul lungomare Cicerone, ove periodicamente si staccano dei rami e il vento li volatizza lungo la strada e nel sottostante arenile marittimo. Il forte vento dei giorni scorsi ha fatto crollare oltre ai numerosi rami anche la chioma di una palma, che sono stati raccolti e depositati in due punti nel sottostante arenile marittimo e smaltiti attraverso il fuoco. E’ necessario rimuovere i rami e le chiome che “ictu oculi” appaiono secchi.

Vincenzo CREA
Referente unico dell’A.N.CA.DI.C
Responsabile del Comitato spontaneo “Torrente Oliveto”

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Cronaca

mostra altro
A Palermo minacce Procuratrice Caramanna, ferma condanna da CNPP e UGL
20 Giugno 2025
Furti in abitazione: 12 arresti e recupero beni tra Cuneo e Alessandria Sgominata banda di ladri
17 Giugno 2025
Pioggia a Marina Romea
17 Giugno 2025
Diga Rusca, Vigili del fuoco in azione per il giovane disperso nel fiume Adda a Cassano
16 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326