Oggi, presso il Palazzo della Regione, si è svolta la presentazione ufficiale de La Vuelta a España dal 23 agosto al 14 settembre con un focus speciale sulle quattro tappe che attraverseranno il territorio piemontese.
Un evento significativo che celebra la passione per il ciclismo e il forte legame tra la grande corsa spagnola e le strade d’Italia.
Le tappe piemontesi promettono spettacolo e adrenalina: dalle ascese impegnative ai paesaggi mozzafiato, il Piemonte offrirà un palcoscenico straordinario per i corridori e gli appassionati. In particolare, si attende grande entusiasmo per l’arrivo in alta montagna e i percorsi ricchi di storia ciclistica.
A margine dell’evento, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Fabio Aru, vincitore della Vuelta a España nel 2015. Il campione sardo ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno della corsa in Italia:
«Correre sulle strade piemontesi è sempre speciale. Qui il ciclismo ha un’anima, un calore unico. La Vuelta è una gara dura e imprevedibile, ma il pubblico italiano saprà rendere queste tappe ancora più memorabili»
L’atmosfera al Palazzo della Regione riflette l’attesa e la passione per un evento che promette emozioni forti. Ora non resta che attendere il via e vedere chi scriverà una nuova pagina di storia sulle strade del Piemonte.
La Vuelta 2025 avrà 4 tappe in Piemonte:
1. Torino-Venaria Reale – Novara: partenza dalla Reggia di Venaria Reale, passaggio per Torino con il “Km 0” e arrivo a Novara il 23 agosto di 187 km
2. Alba – Limone Piemonte: partenza da Alba e arrivo in vetta a Limone Piemonte, con un percorso di 159 km il 24 agosto
3. San Maurizio Canavese – Ceres: tappa con partenza da San Maurizio Canavese e arrivo a Ceres.
133 km il 25 agosto
4. Susa – Voiron (Francia): partenza da