Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Cronaca

La Ventotene di Matteo Renzi

La Ventotene di Matteo Renzi
Pubblicato il 21 Marzo 2025
da pennabiancalive.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Il 22 agosto 2016 si è svolto presso l’isola di Ventotene il vertice Italia-Francia-Germania, con Renzi, Hollande e Merkel che hanno tenuto una conferenza stampa sulla Nave Garibaldi della Marina Militare e reso omaggio alla tomba di Altiero Spinelli, uno degli artefici del Trattato di Ventotene.

Del Trattato si è tornato a parlare in questi giorni a causa del controverso discorso della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Parlamento. Il Trattato di Ventotene è un documento redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, tre intellettuali italiani coinvolti nel movimento federalista europeo, che si trovavano in esilio sull’isola di Ventotene, un piccolo isolotto del Mar Tirreno, usato dal regime fascista come campo di prigionia per oppositori politici. Il trattato è ufficialmente intitolato “Per un’Europa libera e unita” e rappresenta una delle basi ideologiche del movimento europeo che poi avrebbe portato alla creazione dell’Unione Europea.

Contesto storico
Nel 1941, l’Europa era sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale, dominata dalla dittatura nazista in Germania e dal fascismo in Italia. Il continente era profondamente diviso, e la guerra sembrava non avere fine. In questo scenario, il *Trattato di Ventotene* nacque come una risposta alle atrocità della guerra e ai regimi totalitari, con l’obiettivo di immaginare un futuro di pace, prosperità e cooperazione tra i popoli europei.

Gli autori del trattato erano convinti che l’Europa non avrebbe mai potuto conoscere la pace duratura se fosse rimasta divisa in Stati nazionali conflittuali. L’idea centrale del trattato era quella di un’Europa unita e federale che potesse superare le divisioni nazionali, garantire la pace e prevenire future guerre. La visione era quella di costruire una comunità di Stati che cooperassero economicamente e politicamente in modo da evitare la possibilità di conflitti interni.

Principi fondamentali
Nel trattato, Spinelli, Rossi e Colorni delineano una serie di principi e proposte, che si possono riassumere come segue:

1. Federalismo europeo: L’idea centrale era quella di creare una federazione europea, unita non solo sul piano economico ma anche politico. La federazione avrebbe dovuto possedere un governo centrale con poteri sovranazionali che avesse autorità su questioni importanti, come la difesa e la politica estera, ma anche sull’economia e il benessere sociale.

2. Unione politica e federazione economica: Si auspicava la creazione di una comunità economica

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Cronaca

mostra altro
Osservatorio in Cile rivela le foto del cosmo scattate con la più grande fotocamera digitale del mondo
24 Giugno 2025
Palermo: degrado urbano su Canale 5. L’UGL: “Serve un cambio di passo”
24 Giugno 2025
Il " famoso" codice rosso
23 Giugno 2025
Una verità nascosta tra i banchi di scuola
23 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326