Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Cronaca

VIDEO IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE: IL RUOLO DEI PAZIENTI- A. SEGATO AIP

VIDEO IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE: IL RUOLO DEI PAZIENTI- A. SEGATO AIP
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
da salutedomani.com.
Italia, Lombardia
X facebook telegram mail whatsapp

Intervista ad Alessandro Segato, Presidente dell’Associazione Immunodeficienze Primitive (AIP), in occasione dell’evento IGS Dy Break di Milano, promosso da Shire e dedicato alle Ip e alla terapia sostitutiva cronica con immunoglobuline.

“L’Aip si è prefissa nel tempo di fare dei corsi con specialisti ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, per sensibilizzare sulla diagnosi precoce delle nostre malattie”. Perché se in genere nei bambini le Ip vengono riconosciute rapidamente, gli adulti scontano ritardi di 10-20 anni, con grave compromissione della salute e della qualità di vita. “Abbiamo avuto dei riscontri, ma qualche volta siamo rimasti un po’ delusi dalla partecipazione – confida Segato – perché le nostre sono considerate malattie molto rare, che un medico di famiglia nella sua carriera potrebbe vedere una o 2 volte al massimo”.
“Ogni malato è una persona a sé e c’è ancora chi desidera andare all’ospedale – puntualizza – tantissimi, la stragrande maggioranza, vogliono stare a casa”. In ogni caso, “noi come associazione diciamo da sempre che il paziente deve avere la più ampia scelta di terapie possibile – chiede il presidente Aip – e soprattutto i medici che fanno le diagnosi e approntano i piani terapeutici devono avere la più ampia scelta da poter proporre al paziente”.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Cronaca

mostra altro
Osservatorio in Cile rivela le foto del cosmo scattate con la più grande fotocamera digitale del mondo
24 Giugno 2025
Palermo: degrado urbano su Canale 5. L’UGL: “Serve un cambio di passo”
24 Giugno 2025
Il " famoso" codice rosso
23 Giugno 2025
Una verità nascosta tra i banchi di scuola
23 Giugno 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326