Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Nel centenario della nascita di Corrado

Nel centenario della nascita di Corrado
Pubblicato il 31 Luglio 2024
da lagorainforc.
Italia, Calabria
X facebook telegram mail whatsapp

“1924-2024: nel centenario della nascita di Corrado ” è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. Nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio reggino, sono state oggetto di analisi diverse cifre, relative alla figura di Corrado Mantoni, in arte Corrado, celebre conduttore televisivo e radiofonico italiano. Con la sua ironia e signorilità è rimasto nel cuore del pubblico. Il suo esordio radiofonico risale al 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Nel mondo radiofonico lavorò per oltre quarant’anni: fu lui che annunciò la fine della seconda guerra mondiale o la vittoria del referendum del 2 e 3 giugno del 1946. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio, tra i quali “L’amico del giaguaro”, raccogliendo i primi successi. Il suo nome è rimasto legato alla trasmissione La corrida, sfida tra artisti dilettanti che, dopo il successo radiofonico degli anni Settanta, Corrado, affiancato dal maestro Roberto Pregadio, condusse successivamente in televisione, riscuotendo ulteriori consensi del pubblico. Nel mondo del piccolo schermo condusse le trasmissioni per la Rai quali Canzonissima (1970 e 1971), nel 1974 fu il conduttore della 24ª edizione del Festival di Sanremo. Successivamente Domenica in (1976-79), Fantastico 3 (1982) e, dal 1982 al 1990, il gioco a premi Il pranzo è servito per Mediaset (su Canale 5). La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, ha registrato le presenze, in qualità di graditi ospiti, della ricercatrice toscana Elena Pierotti e del Vice Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà” Antonino Megali, che nel corso della giornata di studi ne hanno ricordato le doti umani ed artistiche.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici a Pesaro nel 2025 si è svolta dal 13 al 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
Er Piotta in concerto a Genova
16 Luglio 2025
Performance della band musicale svizzera Guggemusic
16 Luglio 2025
Concerto degli Europe a Genova (14 luglio '25)
14 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326