Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Io rimango qui di Giuseppe Palmeri vince il premio Sergio Pastore come miglior Docufilm

Io rimango qui di Giuseppe Palmeri vince il premio Sergio Pastore come miglior Docufilm
Pubblicato il 3 Ottobre 2024
da locchio.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Il docufilm “Io Rimango Qui”, diretto da Giuseppe Palmeri, ha trionfato aggiudicandosi il prestigioso Premio Sergio Pastore per il Miglior Docufilm Cinema Indipendente. Questo riconoscimento non solo premia la straordinaria qualità artistica dell’opera, ma sottolinea anche l’importanza del cinema indipendente nel panorama culturale italiano.
La storia, ambientata in un piccolo paese siciliano negli anni ’80, è un viaggio emotivo nelle vite di quattro amici, Giorgio, Marta, Matteo e Alice, legati da un’infanzia condivisa e da una promessa di restare sempre uniti. Attraverso il racconto delle loro vicende, il film esplora i temi del radicamento, della memoria e del legame con il territorio, offrendo una riflessione poetica sul passare del tempo.
L’aspetto visivo del film è particolarmente curato: la fotografia eccellente cattura la bellezza dei paesaggi siciliani, rendendo ogni scena un quadro suggestivo, in perfetta sintonia con l’atmosfera nostalgica del racconto. Le immagini, delicate e potenti allo stesso tempo, contribuiscono a creare una narrazione visiva che amplifica il messaggio emozionale del film.
A completare l’opera, le musiche originali composte da Gaetano Bellomo arricchiscono ulteriormente l’esperienza, donando profondità e accompagnando lo spettatore nel viaggio interiore dei protagonisti.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Artisti di strada al Porto antico di Genova
17 Luglio 2025
L'Amerigo Vespucci al porto di Genova
17 Luglio 2025
La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici a Pesaro nel 2025 si è svolta dal 13 al 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
Er Piotta in concerto a Genova
16 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326