Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Forme artistiche nell’antica Grecia

Forme artistiche nell’antica Grecia
Pubblicato il 4 Settembre 2024
da lagorainforc.
Italia, Calabria
X facebook telegram mail whatsapp

“Forme artistiche nell’antica Grecia” è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. Nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio reggino, saranno oggetto di analisi diverse cifre, relative agli eventi artistici che si svilupparono nel corso dei secoli nel mondo Egeo. L’arte greca comincia a manifestarsi con un processo di svolgimento autonomo e coerente intorno al 1000 a. C., segue l’Età Micenea e si sviluppa in fasi successive e molto diverse tra loro che si avvicendano in periodi relativamente brevi. L’ultimo stile dell’arte greca è l’ellenismo. Nelle isole Cicladi, sono ubicate le prime testimonianze dell’arte greca e tali testimonianze sono attestate da produzioni, caratterizzate da piccole statue raffiguranti antiche divinità. Tali reperti riproducono corpi umani, di cui alcuni tondeggianti che rappresentano l’universo femminile. Essi erano utilizzate quasi certamente per la devozione privata e a culti propiziatori che testimoniano però come la pace e il benessere favoriscano anche lo sviluppo della cultura e delle arti. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi da parte di Gianni Aiello (Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”). La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 30 agosto.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici a Pesaro nel 2025 si è svolta dal 13 al 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
Er Piotta in concerto a Genova
16 Luglio 2025
Performance della band musicale svizzera Guggemusic
16 Luglio 2025
Concerto degli Europe a Genova (14 luglio '25)
14 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326