Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Pillole del nostro territorio: dentro l’opera di Emilio Savonanzi

Pillole del nostro territorio: dentro l’opera di Emilio Savonanzi
Pubblicato il 3 Novembre 2020
da SoniaTesta7.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Pillole del nostro territorio:dentro l’opera di Emilio Savonanzi la sacra famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta. Presbiterio Abbazia di Valvisciolo, Sermoneta. In origine il quadro faceva parte di un importante ciclo decorativo eseguito in occasione del Giubileo del 1625 per la Basilica di San Lorenzo F.l.m. a Roma. Il Savonanzi realizzò una prima opera raffigurante la Santa Ciriaca che fa seppellire i corpi dei martiri che dovette piacere molto così che ebbe l’affidamento anche di altri dipinti tra cui l’opera che poi venne portata all’Abbazia di Valvisciolo nel 1863 da Pio IX. All’interno dell’opera è interessante osservare il Bambin Gesù che dona una rosa rossa al padre putativo Giuseppe. La rosa aveva già nell’antichità una connotazione simbolica funeraria traslata nella tradizione cristiana. Fiore con le spine che viene collegato all’immagine del tormento, del martirio.Nella mano del Cristo è simbolo evocativo della sua futura Passione. Altri segni che alludono alla Passione del Cristo sono da vedersi nell’aureola del Bambino che assume la forma di una croce; nel trono su cui poggia Maria che è un sarcofago ed anche nella presenza del Battista che con il cartiglio ci ricorda il sacrificio dell’Agnus Dei. Nel Savonanzi sono evidenti i richiami ai maggiori artisti della pittura emiliana. Chiari risultano i riferimenti al Guercino, al Lanfranco. Inoltre non rimane certo immune e insensibile alla cultura caravaggesca.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Napoli, presentata con una festa la stagione 2025-2026 del Teatro Bellini
13 Giugno 2025
LA MUSICA CONTRO IL SILENZIO - Lacrimosa di W.A.Mozart - BERGAMO Mercoledì 11 Giugno
12 Giugno 2025
Il Cinema che suona, la Musica che racconta: a Palermo arriva “Cinema City Sound”
10 Giugno 2025
ADRIAN PACI. NO MAN IS AN ISLAND
27 Maggio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326