Youreporter
Profilo
Modifica Dashboard Logout
menu
chiudi
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  • Cronaca
  • Animali
  • Meteo
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Home
  • Come funziona
  • Playlist
    • Maltempo
    • Cronaca Italiana
    • Animalia
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Estero
  1. Home
  2. Arte e Cultura

Pillole del libro: Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità. Il famoso Sator

Pillole del libro: Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità. Il famoso Sator
Pubblicato il 29 Settembre 2020
da SoniaTesta7.
Italia, Lazio
X facebook telegram mail whatsapp

Pillole del libro: Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità. Il famoso Sator dell’abbazia di Valvisciolo. Una struttura palindroma che ha da sempre intricato e affascinato studiosi e non. Ritenuta da alcuni un cittogramma cristiano che nel simbolo dell’aratro a forma di croce e nelle 25 lettere sembra alludere alla sofferenza redentiva del Cristo. Interepretata come: il seminatore con l’aratro regge a fatica le ruote. L’esemplare di Valvisciolo è un unicum, solitamente viene raffigurato in forma quadrata. Siamo difronte ad una croce dissimulata utilizzata al tempo delle persecuzioni e successivamente riprodotta oppure ad un simbolo apotropaico. O ancora ad un segno Templare che contrassegna luoghi particolari?Tante sono le ipotesi. Non possiamo nemmeno escludere che sia stato forse graffito nell’intonaco proprio da un pellegrino mentre percorreva il suo tratto della via Francigena del sud.

Trend

Maltempo in Friuli
20 Luglio 2024
Presentazione opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti
05 Giugno 2024
Cervo avvistato in pieno centro a Cortina
30 Gennaio 2024

Arte e Cultura

mostra altro
Artisti di strada al Porto antico di Genova
17 Luglio 2025
L'Amerigo Vespucci al porto di Genova
17 Luglio 2025
La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici a Pesaro nel 2025 si è svolta dal 13 al 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
Er Piotta in concerto a Genova
16 Luglio 2025
  • Come funziona
  • Contatti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità

RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00

Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326