Come nelle previsione l’intensa perturbazione nevosa ha colpito anche Limone Piemonte dove sta continuado a nevicare tutt’ora. MInimo 50 cm di neve caduta e continua ancora a Limone 1400. Fonte video Limone Riserva Bianca
Limone Riserva Bianca – Riserva Bianca è il comprensorio sciistico più importante della provincia di Cuneo (Italia). Il comprensorio si estende nel comune di Limone Piemonte fino a toccare il confine con la vicina Francia e comprende gli impianti di risalita di Limone Sole, Colle di Tenda-Quota 1400 e Limonetto. Negli ultimi anni è stato oggetto di un’importante opera di ristrutturazione degli impianti di risalita, grazie anche ai contributi erogati per le Olimpiadi di Torino 2006. Attualmente si contano circa 80 km di piste e 16 impianti di risalita, di cui 1 telecabina, 11 seggiovie e 4 skilifts. Abituale frequentatore della Riserva Bianca è Jon Olsson.
IL PAESE LIMONE PIEMONTE –
Limone Piemonte, comune di circa 1.500 abitanti della provincia di Cuneo. Fa parte della Comunità montana delle Alpi del Mare. Rinomata stazione sciistica (tra le più nevose d’Italia), Limone è conosciuta con l’appellativo di Regina delle Alpi Marittime. Video: Simone Mondino Photographer tramite sito facebook Limone riserva bianca
STAZIONE SCIISTICA TRA LE PIU’ NEVOSE IN ITALIA
E’ uno dei tanti centri di sport invernali del Piemonte, rinomata stazione sciistica tra le più nevose d’Italia, Limone è conosciuta con l’appellativo di Regina delle Alpi Marittime e fa parte della Comunità montana delle Alpi del Mare.
Pericolo Valanghe –
Il grado di pericolo arriva fino a 5 – Molto Forte sui settori nord-occidentali
della regione tra la notte e la mattina di domani, martedì 9 gennaio. Residue precipitazioni nevose interessano ancora, fino al pomeriggio, i settori alpini settentrionali, mentre sui restanti settori le precipitazioni sono in esaurimento dalla mattinata. La quota delle nevicate cala leggermente fino a 1000-1200m, nonostante ciò la densità e l’umidità della neve fresca sono tali da rendere il manto nevoso molto instabile. L’instabilità del manto nevoso raggiunge il suo apice tra la notte di oggi e la mattina di domani, per cui sono attese le valanghe spontanee di grandi dimensioni dai siti che non si sono ancora scaricati.
Sono possibili valanghe spontanee diffuse di medie e grandi dimensioni con possibile interessamento della viabilità e delle infrastrutture di fondovalle. Il distacco provocato è legato al debole sovraccarico sulla maggior parte di pendii ripidi, localmente anche nelle radure dei boschi, tuttavia il problema principale è legato all’attività valanghiva spontanea.
AGGIORNAMENTO ARPA PIEMONTE MALTEMPO ORE 9:30
Nella notte registrati incrementi significativi dei livelli idrometrici. Hanno raggiunto o poco superato il livello di guardia Stura di Lanzo, Orco, Sesia, Tanaro (nella sezione di Farigliano – CN) e Bormida (nelle sezioni di Piana Crixia e Murialdo –SV). Attualmente sono in calo