In meno di 48 ore dall’eccezionale perturbazione che in poco meno di due giorni ha portato un paio di metri di neve fresca a Sestriere, la stagione dello sci sul comprensorio sciistico della Vialattea riprende al top.
QUESTE LE RIPRESE DI QUESTA MATTINA ORE 10:00 –
Ecco la situazione in paese dove, viabilità e piste sono pronte per accogliere i turisti. Anche la viabilità è stata ripristinata in tempi record con la Sp 23 del Sestriere totalmente aperta, dalle ore 15 del 10 gennaio, sia sul versante della Val Susa che su quello che si affaccia in Val Chisone.
GIORNI DIFFICILI –
“Sono stati giorni che ci hanno riportato a vivere le situazioni invernali degli anni ‘80 e ‘90 – racconta il Vicesindaco Gianni Poncet – in quell’epoca queste precipitazioni erano normale routine. La nevicata dei giorni scorsi ci ha messo in condizioni di avere tanta neve dopo le vacanze di Natale creando i presupposti per fare la seconda parte della stagione in maniera ottimale su tutto il comprensorio della Vialattea. Venite a trovarci, sicuramente troverete condizioni perfette”.
LA NEVE E’ SEMPRE BENVENUTA –
“La neve è sempre la benvenuta – racconta l’Ing. Giovanni Brasso, presidente della Sestrieres Spa società piste e impianti di risalita – noi viviamo di neve, stiamo a 2.000 metri quindi sarebbe un guaio se non nevicasse. È chiaro che una nevicata di oltre 2 metri in 40 ore qualche piccolo disagio lo porta. Come porta disagio una pioggia di 5 giorni a Torino. Per quanto riguarda gli impianti Vialattea ieri abbiamo aperto la parte bassa, oggi stiamo cingolando la parte media fino a Banchetta, Anfiteatro. Domani mattina, quando la neve si è assestata, tentiamo di andare sulla Motta per aprirla sabato. Credo che questa nevicata abbia cambiato positivamente la stagione perché veramente ci ha sistemato alcune zone in cui eravamo in sofferenza, un paio di giorni di disagio fanno parte delle cose della vita”.
RESTA DA SMALTIRE I CUMULI DI NEVE –
In chiusura Diego Joannas, segretario dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ha confermato che la quota neve, altalenante tra i 1500-1700 metri, ha limitato l’impatto sugli altri comuni dell’Unione. A Cesana l’accumulo in paese è stato di circa 30 centimetri, a Claviere 60/70, un po’ di più a Pragelato. Ora bisogna occuparsi dello smaltimento di questi cumuli di neve per liberare i piazzali e accogliere i turisti già in vista del prossimo weekend.
SESTRIERE –
Sestriere, è un comune italiano di circa 1000 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2 035 m s.l.m. è il comune più alto d’Italia, se l’altitudine si riferisce all’altezza sul livello del mare della casa comunale.
Un ringraziamento particolare a Valentino Chiera per il reportage video