IL VIAGGIO DI ENEA
di Olivier Kemeid dall’Eneide di Virgilio.
Protagonista del nuovo progetto “Il viaggio di Enea”, prodotto da Teatro di Roma – Teatro Nazionale e da
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, dopo i debutti al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone,
proseguendo poi le recite al Teatro Argentina di Roma dal 26 aprile al 7 maggio approda a Milano
dal 22 novembre a 03 dicembre 2017 al Teatro Carcano.
Con Fausto Russo Alesi, Alessio Vassallo, Roberta Caronia, Carlo Ragone
e con Giulio Corso, Emmanuel Dabone, Antoinette Kapinga Mingu, Valentina Minzoni,
l’adattamento e regia è affidato a
Emanuela Giordano.
Scene Francesco Ghisu
Costumi Cristina Da Rold
Disegno luci Giuseppe Filipponio
Il viaggio di Enea è il racconto poetico delle migrazioni. Migrazioni per le guerre, per la fame, per la ricerca del benessere intravisto da lontano.
È una storia familiare, quella di Olivier Kemeid, e una riscrittura moderna, ma comunque fedele del classico di Virgilio, in cui l’autore proietta le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada con mille peregrinazioni e molteplici difficoltà alla perenne ricerca di un mondo migliore, attraverso personaggi e luoghi del mito di Enea. Kemeid ha riconosciuto nel racconto di Virgilio la storia di suo padre, che è la storia dell’uomo, in fuga dai disastri dell’esistenza.
I riferimenti alla tradizione classica contenuti nel lavoro di Virgilio sono parzialmente stravolti.
Basandosi su informazioni extracontestuali, indipendentemente e
certamente utili, sono risultate oltretutto efficaci nel percorso compiuto da Olivier Kemeid
per spiegare, comprendere e avvalorare le modalità di costruzione del viaggio o dei personaggi cercando di attestare che la coerenza è presente non solo nel percorso generativo dell’opera. “Volere potere sapere”.
Produzione:
Teatro di Roma | Teatro Nazionale
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Video realizzato da Flaminio Cozzaglio, riprese Riccardo Russo, Paolo Barberi, Flaminio Cozzaglio
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano | corso di Porta Romana, 63 | Milano
_©Angelo Antonio Messina