Vai al contenuto
YouReporter
Visualizza Profilo Modifica Profilo logout
  • Home
  • Video
  • Archivio Foto
  • Regioni
  • Video storie
  • Classifica
Roma (Lazio) 29 settembre 2017

Carabinieri Forestali: consigli per giusta raccolta funghi

Pubblicato il 29 settembre 2017 da AntonioChiera

FUNGHI, I CONSIGLI DEI CARABINIERI FORESTALI PER UNA RACCOLTA RESPONSABILE

Con l’arrivo dell’autunno si riapre la stagione dei funghi e molti appassionati si avventurano nei boschi. “Negli ultimi anni, sono più i decessi di cercatori che hanno avuto incidenti di quelli avvelenati da funghi”, segnala il Colonnello Pierluigi Fedele, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Parma ed esperto micologo. È quindi necessario prestare attenzione a ogni possibile rischio, per evitare episodi spiacevoli.

Ecco i nostri consigli per una ricerca responsabile:

1. Documentarsi sull’itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie capacità fisiche;

2. Comunicare a qualcuno i propri spostamenti prima di intraprendere l’escursione;

3. Evitare di inoltrarsi da soli nel bosco, la presenza di un compagno è una garanzia di primo soccorso;

4. Consultare, prima della partenza, i bollettini meteorologici e osservare costantemente sul posto l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. In caso di mal tempo non sostare in prossimità di alberi, pietre e oggetti acuminati, perché potrebbero attirare fulmini;

5. Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura idonea: si consigliano calzature da trekking, indumenti resistenti e leggeri, composti da più strati da mettere e da togliere a fronte delle diverse situazioni. Utili anche cellulare, torcia e coltellino da funghi;

6. Astenersi sempre dalla raccolta di funghi dei quali non si è certi, in caso di dubbi sottoporre il raccolto agli Ispettorati Micologici delle Aziende Sanitarie Locali;

7. Il raccolto giornaliero non deve superare il limite previsto per legge;

8. Non utilizzare rastrelli o uncini che possano danneggiare il micelio;

9. Pulire immediatamente il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità;

10. I funghi raccolti, preferibilmente solo esemplari freschi e giovani, devono essere trasportati in contenitori rigidi ed aerati. L’utilizzo di sacchetti di plastica non permette, infatti, la diffusione delle spore fungine nel bosco. La mancanza di areazione causa il deterioramento del prodotto;

11. In caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale dell’Arma dei Carabinieri.

Pubblicato in Cronaca | Etichettato appassionati, autunno, boschi, carabinieri, Carabinieri Forestale, consigli raccolta, consigli ricerca responsabile, decessi cercatori, esperto micologo, Gruppo Carabinieri Forestale Parma, incidenti avvelenati funghi, itiner, lazio, Roma, stagione funghi
  • Come funziona
  • Contatti
  • Termini d’uso
  • Condizioni tv e internet
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
Copyright 2017 © RCS Digital Ventures S.r.l. con socio unico, società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di RCS Mediagroup S.p.a.,
Sede Legale: Via Angelo Rizzoli 8, 20132 Milano, Capitale Sociale 118.000,00, Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 03525320267, R.E.A. di Milano: MI – 1824758- Licenza SIAE n. 5560/I/5292