Forlimpopoli (Emilia-Romagna) 12 ottobre 2017

Biomolecole antiche protagoniste al MAF di Forlimpopoli

Venerdì 13 ottobre, alle 2030, terzo e ultimo appuntamento delle Conversazioni presso il Museo Archeologico di Forlimpopoli, in collaborazione con RavennAntica-Fondazione Parco Archeologico di Classe, l’ Universita’ di Bologna (sede di Ravenna) e Ausl Romagna Cultura .

Dopo la Medicina e l’Antropologia Fisica, è ora la volta della Genetica.

Un incredibile viaggio nel mondo delle biomolecole, DNA antico in primis, alla scoperta di antichi misteri ed enigmatici “cold case”.Protagonista della serata , sarà lo studio delle biomolecole antiche nei reperti archeologici, a cura della dott.ssa Elisabetta Cilli, genetista del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna – sede di Ravenna. Il laboratorio ravennate collabora con prestigiose strutture di ricerca private e pubbliche, italiane ed europee, in particolare con il http://www.mn.uio.no/cees/english/” href=”http://www.mn.uio.no/cees/english/” target=”_blank”>Centre for Ecological and Evolutionary Synthesis (CEES) di Oslo, oltre che con il RIS di Parma.

L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: tel. 0543.748071 (venerdì 9-13, sabato e domenica 10-13 e 15.30-18.30) email: info@maforlimpopoli