Vai al contenuto
YouReporter
Visualizza Profilo Modifica Profilo logout
  • Home
  • Video
  • Archivio Foto
  • Regioni
  • Video storie
  • Classifica

fotophoronews hunter

636 Visite totali
69 Video caricati
0 Foto caricate
registrati su 11 gennaio 2014
Classifica italiana
211° barocco 600 punti
212° fotophoro 592 punti
213° Antoniocitera 583 punti
Classifica Lombardia
30° barocco 600 punti
31° fotophoro 592 punti
32° cumulonembo87 572 punti
Tutte le classifiche »
Visite video: 636. Visite foto: 0.
Punti vecchi: 5903.
L'IMMAGINE,
FERMA O IN MOVIMENTO,
COME DOCUMENTO.
fotophoro@virgilio.it

Top NewsTutti

Treno merci deraglia in stazione a Ventimiglia
15 marzo 2021
Appuntamenti al Comune di Milano
09 marzo 2021
Frana nel cimitero di Camogli
25 febbraio 2021
Degrado al centro di Roma: topi e gabbiani
16 febbraio 2021
Neve a Nunziata di Mascali (CT) 15/02/2021 (230 metri)
15 febbraio 2021
A Bari si diverte su monopattino modificato
14 febbraio 2021
Vuoi evitare multe? A Napoli si copre la targa
26 gennaio 2021
Caselle (To) Grave incidente stradale
15 gennaio 2021

Ultima

Breve visita alla chiesa di Santa Maria Assunta del Piaggio a Villadossola

L’origine di Santa Maria Assunta va rintracciata nel VIII-IX secolo in piena età logobarda e carolingia e l’appellativo “Castello” con cui viene indicato il luogo in antichi documenti fa supp …
24 ottobre 2019
da fotophoro | Villadossola (Piemonte)

Breve visita alla chiesa di San Francesco a Saronno (VA)

La chiesa di San Francesco, pur presentandosi con una facciata barocca, ha origini molto antiche. E’ probabile che sorga su un antico tempio pagano dedicato a tutti gli dei, come è testimoniato da …
20 agosto 2019
da fotophoro | Varese (Lombardia)

Escursione in barca lungo la costa orientale del Cilento (SA)

Escursione in barca lungo la costa orientale del Cilento partendo da Marina di Camerota.
24 luglio 2019
da fotophoro | Camerota (Campania)

La pieve di San Siro di Cemmo a Capo di Ponte (BS)

La chiesa, che deve la propria dedicazione a colui che per primo, secondo la tradizione, portò il Cristianesimo in questa valle, risale ad un periodo compreso tra il XI e il primo quarto del XII seco …
20 luglio 2019 (20 luglio 2019)
da fotophoro | Brescia (Lombardia)

Immagini dell’area archeologica di Paestum (Poseidonia) nel comune di Capaccio (SA)

Verso la fine del VII secolo a.c. i coloni di Sibari fondarono una città che prese il nome di Poseidonia in dedica a Poseidone. Alla fine del V a.c. secolo la città passò ai Lucani che la chiamar …
7 luglio 2019
da fotophoro | Salerno (Campania)

La chiesa del monastero di San Salvatore a Capo di Ponte (BS)

Posta a metà della Valcamonica, l’imponente e severa chiesa caratterizzata da un agile tiburio, è l’unico elemento rimasto del complesso dell’antico priorato di Capo di Ponte ed é uno dei mon …
18 novembre 2018
da fotophoro | Brescia (Lombardia)

I 5 ponti romani della via Julia Augusta in Val Ponci a Finale Ligure (SV)

I 5 ponti di età romana della Val Ponci siti nel comune di Finale Ligure appartengono al tracciato della via Julia Augusta che, costruita circa nel 13 a.c. sotto l’impero di Augusto, collegava Piac …
11 ottobre 2018 (11 ottobre 2018)
da fotophoro | Finale Ligure (Liguria)

Visita al Sacro Monte di Santa Maria Assunta a Serralunga di Crea (AL)

Le cappelle del Sacro Monte fanno parte del complesso del Santuario di Crea dedicato a Santa Maria Assunta. Le cappelle furono progettare dal priore Costantino Massimo nel 1589. Originariamente in num …
4 ottobre 2018 (4 ottobre 2018)
da fotophoro | Alessandria (Piemonte)

Escursione a Codera nel comune di Novate Mezzola (SO)

Codera é il centro più importante della Valle omonima e prende il nome dal torrente che la percorre che si immette nel Lago di Mezzola. E’ una valle glaciale sospesa che si immette nella Valchiave …
3 ottobre 2018 (3 ottobre 2018)
da fotophoro | Sondrio (Lombardia)

Visita ai ruderi del Castello di Mancapane a Montagna in Valtellina (SO).

Poco si sa del Castello di Mancapane e del suo nome. le caratteristiche costruttive orienterebbero alla metà del XIII secolo anche se la tradizione locale vorrebbe che fosse stato edificato nel 132 …
24 agosto 2018
da fotophoro | Sondrio (Lombardia)

Breve crociera sul Danubio risalendolo da Orșova (RO)

Breve crociera sul Danubio partendo da Orsova e risalendolo per 22 km, ammirando la natura delle Gole di Kazan, osservando la Tabula Traiana e l’immagine di Decebalo scolpita sulla roccia nel 1965.
8 agosto 2018
da fotophoro (Estero)

Escursione sull’Anello delle “Casote” di Civate (LC)

Si propone l’escursione/visita delle “casote” su un percorso ad anello nel comune di Civate utilizzando inizialmente la mulattiera che porta al complesso di San Pietro al Monte contrassegnata da …
10 luglio 2018
da fotophoro | Civate (Lombardia)

I ruderi del Castello Grumello a Montagna in Valtellina(SO)

Il castello è circondato dai vigneti della zona di produzione tipica del vino Grumello, la zona è caratterizzata da terrazzamenti coltivati a vigneti che sono presenti persino nello spazio tra i due …
10 giugno 2018
da fotophoro | Sondrio (Lombardia)

Nuove indagini archeologiche, cripta di San Pietro a Civate

Nuove indagini archeologiche sono state condotte nel 2016 nella cripta della chiesa altomedievale della Basilica di San Pietro al Monte che ora è liberamente fruibile. Scavata la prima volta da Vinc …
28 aprile 2018
da fotophoro | Civate (Lombardia)

Chiesa di San Giovanni Battista di Vigolo Marchese

Dall’analisi documentale risulta che in questo luogo fu fatto costruire tra il 1002 e il 1012 dal marchese Uberto d’Orta un complesso benedettino comprendente un cenobio, un ospedale per pellegrin …
5 aprile 2018
da fotophoro | Castell'arquato (Emilia-Romagna)

Visita al battistero di Vigolo Marchese in Castell’Arquato

Quello che oggi, posto sul fianco sinistro della chiesa di San Giovanni Battista, viene genericamente chiamato battistero potrebbe in realtà avere una genesi separata, non se ne conoscono infatti le …
14 gennaio 2018
da fotophoro | Castell'arquato (Emilia-Romagna)

Il castello Visconti-Venosta o Castello Nuovo a Grosio (SO)

La costruzione del Castello nuovo, posto 150 metri a est di quello vecchio o di San Faustino, ebbe inizio nel 1350 e si protrasse fino al 1375 per volontà dei Visconti di Milano e fu concepito per r …
25 dicembre 2017
da fotophoro | Grosio (Lombardia)

La chiesa fortificata di Biertan in Transilvania (Kirchenburg)

Viene visitata la chiesa fortificata di Biertan (Kirchenburg Birthälm) Questo complesso difensivo ecclesiastico è il più imponente delle sette chiese fortificate sassoni che dal 1993 sono incluse …
26 novembre 2017
da fotophoro

Visitando il centro storico di Sibiu (Hermannstadt) in Transilvania

Visitiamo il centro intramurario di Sibiu, Hermannstadt per i Sassoni e Nagyszeben per gli Ungheresi. E’ stata Capitale Europea della cultura 2007. Prima, caposaldo dei Cavalieri Teutonici per a …
22 ottobre 2017
da fotophoro

Breve visita al Sacro Monte di Varese

I sacri monti sorsero in tutta Europa già alla fine del “400 come alternativa ai pellegrinaggi a Gerusalemme diventati ormai troppo pericolosi e per comunicare il messaggio della passione di Cristo …
22 settembre 2017
da fotophoro | Bellinzago Novarese (Piemonte)

Il castello di San Faustino o Castello Vecchio a Grosio (SO)

Il castello di San Faustino, la cui costruzione risale al X secolo, fu verosimilmente un Castrum Altomedievale ed è probabile che futuri sondaggi archeologici nell’area di questo Castello possano p …
23 agosto 2017
da fotophoro | Grosio (Lombardia)

La chiesa romanica rotonda di Geoagiu in Transilvania

La chiesa rotonda di Geoagiu, nel distretto di Hunedoara, è al momento l’unica chiesa rotonda di età romanica della Romania. è stata costruita nei secoli XI-XII, al tempo del re Ladislao I d …
6 agosto 2017
da fotophoro

Visita al sito preistorico di Cucuteni in Moldova (RO)

Viene documentato il Sito preistorico eponimo di Cucuteni nel distretto di Iași nella Moldova storica (Romania). In questa località vennero scoperti nel 1884 i primi insediamenti mentre oggetti si …
21 luglio 2017
da fotophoro

Osservazione di Tapiro in cattività

L’osservazione di questo “Tapirus Terrestris” è stata fatta presso Il parco faunistico “La Torbiera” ad Agrate Conturbia (NO) via Borgo Ticino Sud SISTEMATICA : Dominio Eukaryota …
29 giugno 2017
da fotophoro | Agrate Conturbia (Piemonte)

Per i vicoli di Bussana Vecchia nel comune di Sanremo (IM)

Bussana Vecchia è una frazione del Comune di Sanremo. Abbandonata nel 1887 causa di un violento terremoto che distrusse il paese e portò gli abitanti a spostarsi più a valle verso il mare fondando …
19 maggio 2017
da fotophoro | Imperia (Liguria)
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • » Successivo
  • Come funziona
  • Contatti
  • Termini d’uso
  • Condizioni tv e internet
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
Copyright 2017 © RCS Digital Ventures S.r.l. con socio unico, società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di RCS Mediagroup S.p.a.,
Sede Legale: Via Angelo Rizzoli 8, 20132 Milano, Capitale Sociale 118.000,00, Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 03525320267, R.E.A. di Milano: MI – 1824758- Licenza SIAE n. 5560/I/5292